View Categories

1. Introduzione

Fasi principali di un controllo automatico
Fasi principali di un controllo automatico

In un qualsiasi sistema automatico l’azione di controllo può essere schematizzata in 4 passaggi principali:

  1. Misura della grandezza fisica tramite un trasduttore che la converte in una variazione elettrica
  2. Conversione del segnale elettrico (analogico) in un segnale binario (digitale)
  3. Elaborazione da parte del controllore del segnale ricevuto ed attivazione o disattivazione dell’attuatore
  4. Variazione della grandezza fisica per effetto dell’attuatore

Conversione analogico/digitale #

Conversione analogico/digitale (A/D)
Conversione analogico/digitale (A/D)

Nel controllo di un sistema la conversione analogico/digitale gioca un ruolo fondamentale. Perché si converte un dato da analogico a digitale? 

Un segnale digitale permette di:

  • Ridurre i costi di implementazione sfruttando un sistema digitale
  • Semplificare l’elaborazione di un dato
  • Rendere più flessibile il sistema rispetto ad un sistema analogico

Nei dispositivi moderni il controllore (es:Arduino) possiede già al suo interno un convertitore analogico/digitale (A/D).

Le fasi della conversione analogico/digitale #

Le fasi della conversione analogico/digitale (A/D)
Le fasi della conversione analogico/digitale (A/D)

La conversione analogico/digitale si compone di tre fasi: