Il sistema esadecimale è un sistema numerico a base 16 che utilizza le cifre da 0 a 9 e le lettere da A a F per rappresentare i numeri (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F).
È ampiamente utilizzato non solo nel linguaggio macchina, dove semplifica la lettura e la gestione dei codici binari, rendendo più agevole la programmazione a basso livello, ma anche per la rappresentazione compatta dei colori nei codici HTML e CSS.
Riprendendo la rappresentazione generica, un numero con il sistema esadecimale viene rappresentato come:
Rappresentazione di un numero nel sistema esadecimale
Un numero esadecimale può essere indicato in 3 modi diversi:
- BASE indicando la base dopo l’ultima cifra: A5616
- 0x mettendo 0x prima del numero: 0xA56
- # utilizzando il cancelletto (utilizzato in linguaggio html e css per indicare un colore): #FFA353
Conversione da esadecimale (HEX) a decimale #
Vediamo a che numero decimale corrisponde il numero esadecimale 0xA56:
Passaggio da numero esadecimale a numero decimale
Nota Bene: le lettere del sistema esadecimale corrispondono ai numeri:
- A = 10
- B = 11
- C = 12
- D = 13
- E = 14
- F = 15