Vediamo l’effetto sulla fase delle tensioni e delle correnti in circuiti puramente resistivi, induttivi e capacitivi in corrente alternata (AC).
Circuito puramente resistivo #
Un circuito puramente resistivo è un circuito dove l’impedenza totale è costituita da soli elementi resistivi R:
Circuito puramente resistivo
Le formule matematiche dalla vg(t), i(t), dell’impedenza ZR e dello sfasamento tra corrente e tensione sono:
Formule matematiche circuito puramente resistivo
Dato che abbiamo solo resistenze, lo sfasamento tra v e i è uguale a 0°:
Sfasamento tra corrente e tensione in un circuito puramente resistivo
Circuito puramente induttivo #
Un circuito puramente induttivo è un circuito dove l’impedenza totale è costituita da soli elementi induttivi L:
Circuito puramente induttivo
Le formule matematiche dalla vg(t), i(t), dell’impedenza ZL e dello sfasamento tra corrente e tensione sono:
Formule matematiche circuito puramente induttivo
Quando si hanno solo induttanze lo sfasamento φ tra v ed i è uguale a +90°.
Esempio: φV = 0°, quindi φ=+90°, di conseguenza φI = -90° (corrente in ritardo)
Sfasamento tra corrente e tensione in un circuito puramente induttivo
Circuito puramente capacitivo #
Un circuito puramente resistivo è un circuito dove l’impedenza totale è costituita da soli elementi capacitivi C:
Circuito puramente capacitivo
Le formule matematiche dalla vg(t), i(t), dell’impedenza ZL e dello sfasamento tra corrente e tensione sono:
Formule matematiche circuito puramente capacitivo
Quando si hanno solo condensatori lo sfasamento tra v ed i è uguale a -90°.
Esempio: φV = 0°, quindi φ=-90°, di conseguenza φI = 90° (corrente in anticipo)
Sfasamento tra corrente e tensione in un circuito puramente capacitivo