View Categories

Corrente Alternata

11 articles

1. Introduzione

Last Updated: 2 Luglio 2024

La corrente alternata (AC in inglese) è uno dei pilastri fondamentali della moderna distribuzione di energia elettrica, utilizzata in quasi tutte le applicazioni domestiche e industriali. A differenza della corrente continua (DC in inglese), che scorre in un’unica direzione, la corrente alternata (AC) inverte periodicamente la direzione del flusso di carica elettrica. Questa inversione regolare...

2. Parametri fondamentali

Last Updated: 2 Luglio 2024

Un segnale in corrente alternata (AC) è un segnale sinusoidale che matematicamente si esprime con la seguente formula: I parametri fondamentali di un segnale sinusoidale in AC sono:

3. Concetto di fase di un segnale

Last Updated: 2 Luglio 2024

In ogni istante di tempo t, una sinusoide può essere rappresentata su una circonferenza come un segmento che ruota di un determinato angolo. Questo angolo, chiamato fase, è la misura angolare che caratterizza la posizione del segmento in ogni momento della sua rotazione. Nel caso della corrente alternata, il parametro φ rappresenta il valore di...

4. Metodi matematici (numeri complessi)

Last Updated: 2 Luglio 2024

In corrente alternata, i segnali sono rappresentati da funzioni sinusoidali. Inoltre, le relazioni tra tensione (v) e corrente (i) in componenti come condensatori e induttanze sono descritte da equazioni differenziali e integrali: Queste formule richiedono operazioni matematiche complesse, che possono essere laboriose e richiedere molto tempo per essere risolte. È necessario trovare una soluzione che...

5. Concetto di Impedenza Z

Last Updated: 3 Luglio 2024

In corrente continua (DC) la relazione tra la tensione V e la corrente I è data dalla resistenza R (Legge di ohm).In corrente alternata (AC) avviene un fenomeno analogo, ma la relazione tra tensione v e corrente i si chiama IMPEDENZA z e si misura in [Ω]. Trasformando la tensione v e la corrente i...

6. Reattanza induttiva

Last Updated: 3 Luglio 2024

La reattanza induttiva XL è l’effetto prodotto dalle induttanze che si oppone al passaggio di corrente. Rappresenta la parte immaginaria del vettore complesso dell’impedenza. La reattanza induttiva XL si calcola con la seguente formula matematica: Prendendo in considerazione un circuito con solo un’induttanza (circuito puramente induttivo), l’impedenza ZL si calcola con la seguente formula:

7. Reattanza capacitiva

Last Updated: 3 Luglio 2024

La reattanza capacitiva Xc è l’effetto prodotto dai condensatori che si oppone al passaggio di corrente. Rappresenta la parte immaginaria del vettore complesso dell’impedenza. La reattanza capacitiva Xc si calcola con la seguente formula matematica: Prendendo in considerazione un circuito con solo un condensatore (circuito puramente capacitivo), l’impedenza Zc si calcola con la seguente formula:

8. Caratteristiche di un circuito puramente resistivo, induttivo e capacitivo

Last Updated: 3 Luglio 2024

Vediamo l’effetto sulla fase delle tensioni e delle correnti in circuiti puramente resistivi, induttivi e capacitivi in corrente alternata (AC). Circuito puramente resistivo Un circuito puramente resistivo è un circuito dove l’impedenza totale è costituita da soli elementi resistivi R: Le formule matematiche dalla vg(t), i(t), dell’impedenza ZR e dello sfasamento tra corrente e tensione...

9. Impedenza equivalente (Zeq)

Last Updated: 3 Luglio 2024

Ogni volta che si deve risolvere un bipolo (circuito elettrico con due poli), è possibile semplificarlo in un circuito equivalente composto da un generatore di tensione Vg e un’impedenza equivalente Zeq​, attraverso cui scorre una corrente I. Per calcolare Zeq si applicano le stesse regole di serie e parallelo utilizzate per determinare la resistenza equivalente...

10. Legge di Ohm in corrente alternata (AC)

Last Updated: 3 Luglio 2024

In corrente alternata (AC) la legge di ohm si basa sullo stesso principio di quella in corrente continua (DC), dove però al posto della R troviamo la Z e dove si utilizzano i numeri complessi per semplificare i calcoli: