View Categories

Circuiti combinatori

5 articles

1. Introduzione

Last Updated: 17 Agosto 2024

Utilizzando le porte logiche fondamentali si possono realizzare diversi circuiti, tra cui i circuiti combinatori. Come per le porte logiche, che sono sfruttano anche loro la logica combinatoria, lo stato delle uscite dei circuiti combinatori in un determinato istante di tempo dipende solo dalla combinazione degli stati degli ingresso nello stesso istante. Nei circuiti combinatori...

2. Codificatore (Encoder)

Last Updated: 7 Agosto 2024

La funzione di un CODIFICATORE (encoder) è quella di rilevare quale linea in ingresso è attiva (HIGH) e fornire in uscita il codice binario relativo al numero della linea attivata. Esempio: Encoder da 8 (2n) linee in ingresso e 3 (n) in uscita La tabella di verità di questo Encoder è la seguente: Ad esempio,...

3. Decodificatore (Decoder)

Last Updated: 7 Agosto 2024

Il Decodificatore (Decoder) esegue la funzione inversa del codificatore: rileva sulle linee di ingresso sequenze di bit ed attiva in uscita la linea d’uscita corrispondente alla sequenza fornita in ingresso. Esempio: Decoder da 3 (n) linee in ingresso e 8 (2n) in uscita La tabella di verità di questo Decoder è la seguente: Decoder BCD...

4. Selettore (Multiplexer)

Last Updated: 17 Agosto 2024

La funzione di un selettore (multiplexer) è quella di trasferire in uscita i dati presenti sugli n ingressi. La selezione della linea in ingresso (IN) che deve essere trasferita in uscita (OUT) avviene attraverso il segnale di selezione (S). Esempio: MUX da 8 (2n) linee in ingresso selezionabili da 3 (n) linee di selezione S...

5. Distributore (Demultiplexer)

Last Updated: 17 Agosto 2024

La funzione di un DISTRIBUTORE (DEMUX) è quella di collegare la linea di ingresso ad una delle n linee di uscita attraverso il segnale di selezione S. Esempio: DEMUX da 8 (2n) linee in uscita selezionabili da 3 (n) linee di selezione S La tabella di verità di questo Demultiplexer è la seguente: Ad esempio,...