View Categories

Amplificatori Operazionali

5 articles

1. Introduzione

Last Updated: 13 Luglio 2024

Gli amplificatori operazionali, comunemente noti come opamp, sono dispositivi elettronici fondamentali utilizzati per effettuare operazioni matematiche tra segnali come somme, sottrazioni, moltiplicazioni, integrazioni e derivazioni. Il loro campo di utilizzo è molto vasto: Un po’ di storia Il concetto di amplificatore operazionale risale agli anni ’60, con l’introduzione del primo op-amp integrato, il Fairchild μA702,...

2. Struttura e caratteristiche principali

Last Updated: 13 Luglio 2024

Vediamo come si rappresenta un amplificatore operazionale e quali sono le sue caratteristiche principali. Simbologia Il simbolo di un amplificatore operazionale (opamp) è tipicamente rappresentato come un triangolo con un vertice rivolto verso destra. Questo triangolo rappresenta il corpo dell’amplificatore. Un amplificatore operazione è caratterizzato da due ingressi differenti: La tensione di ingresso Vi sarà...

3. Funzionamento ad Anello aperto

Last Updated: 13 Luglio 2024

Il modo più semplice per utilizzare un amplificatore operazionale (opamp) è utilizzarlo ad anello aperto. Non essendoci nessuna connessione tra l’uscita ed uno degli ingressi (feedback) la tensione d’uscita Vo sarà data dalla relazione: Essendo il guadagno dell’amplificatore molto elevato (idealmente inf) è sufficiente un piccolo segnale a far si che la Vo abbia un...

4. Funzionamento ad Anello chiuso

Last Updated: 13 Luglio 2024

L’amplificatore operazionale ad anello aperto non ha un comportamento lineare. Avendo idealmente un guadagno AOL molto alto, basta una piccola tensione per farlo andare in saturazione. Per fare in modo di limitare questo effetto e lavorare nella zona lineare bisogna inserire una rete di retroazione (feedback) in modo tale da limitarne il guadagno molto alto....

5. Principali configurazioni ad anello chiuso

Last Updated: 13 Luglio 2024

Come discusso precedentemente, per poter lavorare nella zona lineare dell’amplificatore operazionale bisogna trasformare il sistema ad anello chiuso attraverso la retroazione (feedback). Utilizzando la retroazione è possibile ottenere diverse configurazioni ad anello chiuso dell’amplificatore operazionale: Amplificatore invertente In questa configurazione, l’ingresso Vs viene applicato all’ingresso invertente (-) e l’ingresso non invertente (+) è collegato a...