View Categories

Sistemi trifase

5 articles

1. Introduzione

Last Updated: 9 Agosto 2024

I sistemi trifase sono una tipologia di sistema di alimentazione elettrica utilizzata ampiamente in ambito industriale e per la distribuzione di energia su larga scala. A differenza dei sistemi monofase, che utilizzano una singola fase, i sistemi trifase impiegano tre conduttori di fase, ciascuno con una tensione sinusoidale sfasata di 120° rispetto alle altre. Questa...

2. Nomenclatura dei sistemi trifase

Last Updated: 9 Agosto 2024

Nei sistemi trifase le tensioni e le correnti hanno una nomenclatura particolare: Equilibrato o simmetrico Un sistema trifase si dice simmetrico se: La somma vettoriale delle tensioni di fase è uguale a 0. Un sistema trifase si dice equilibrato se: La somma vettoriale delle correnti di linea è uguale a 0. Configurazione dei sistemi trifase...

3. Configurazione trifase a stella (Y)

Last Updated: 9 Agosto 2024

I sistemi trifase configurati a stella, noti anche come sistemi a Y, sono una delle configurazioni più comuni per la distribuzione e l’utilizzo dell’energia elettrica. In questa configurazione, ciascuna delle tre fasi del sistema trifase è collegata a un punto comune chiamato neutro (N), formando una disposizione a forma di stella. Uno dei principali vantaggi...

4. Configurazione trifase a triangolo (Δ)

Last Updated: 9 Agosto 2024

I sistemi trifase configurati a triangolo, noti anche come sistemi a Δ (delta), sono una configurazione comune utilizzata in ambito industriale per la distribuzione e l’utilizzo dell’energia elettrica. In questa configurazione, le estremità delle tre fasi sono collegate tra loro a formare un circuito chiuso a triangolo, senza la presenza di un conduttore neutro. La...

5. Potenza nei sistemi trifase

Last Updated: 9 Agosto 2024

Nei sistemi trifase la potenza si calcola in maniera diversa a seconda che il sistema sia equilibrato o squilibrato. Potenza nei sistemi trifase equilibrati Se il sistema trifase è equilibrato, la potenza si calcola in maniera molto semplice attraverso queste formule usando i valori efficaci di correnti e tensione moltiplicandole per la radice di 3:...