View Categories

Trasformatore

8 articles

0. Ripasso leggi elettromagnetiche

Last Updated: 17 Luglio 2024

Prima di parlare del trasformatore bisogna fare un breve ripasso delle principali leggi dell’elettromagnetismo. Campo magnetico H di un solenoide Un solenoide è una bobina di forma cilindrica formata da N spire circolari molto vicine fra loro e realizzate con un unico filo di materiale conduttore. Il campo magnetico H è dato da: Campo magnetico...

1. Introduzione

Last Updated: 17 Luglio 2024

Il trasformatore è stato inventato alla fine del XIX secolo. Grazie a questa macchina elettrica, che può aumentare o diminuire la tensione con facilità e perdite di potenza trascurabili, si è potuto iniziare a generare energia in corrente alternata (AC). Questo ha permesso la distribuzione dell’energia su grandi distanze, riducendo la corrente e quindi la...

2. Struttura

Last Updated: 18 Luglio 2024

La struttura generale di un trasformatore è composta da: Nucleo ferromagnetico un nucleo di materiale ferromagnetico all’interno del quale si sviluppa il campo magnetico necessario al funzionamento della macchina. Avvolgimenti elettrici due gruppi di avvolgimenti elettrici denominati primario e secondario, oppure avvolgimenti di bassa tensione e di alta tensione. Sistemi di isolamento degli avvolgimenti tra...

3. Trasformatore ideale

Last Updated: 21 Luglio 2024

Per iniziare a lavorare con il trasformatore in modo semplice, è necessario fare delle ipotesi semplificative. Questo permette di trattare il trasformatore come se fosse ideale, rendendo più semplice l’analisi e la comprensione del suo funzionamento. Ipotesi 1: Avvolgimenti ideali Consideriamo la resistenza degli avvolgimenti nulla. Ipotesi 2: Concatenamento ideale del flusso Il flusso Φ...

4. Trasformatore reale

Last Updated: 21 Luglio 2024

Le ipotesi semplificative fatte per il trasformatore ideale non valgono più e quindi bisogna cambiare il modello circuitale del trasformatore rivalutando tutte le ipotesi fatte: Avvolgimenti reali Gli avvolgimenti sono reali e quindi non si possono più trascurare le loro resistenze R1 e R2. Accoppiamento flusso non ideale Parte del flusso viene disperso: Nel circuito...

5. Prove di funzionamento

Last Updated: 21 Luglio 2024

Per garantire che un trasformatore funzioni correttamente e rispetti le specifiche operative, vengono eseguite due prove fondamentali: la prova a vuoto e la prova in corto circuito. Queste prove permettono di valutare le caratteristiche essenziali del trasformatore, come le perdite nel ferro (Pf) e le perdite nel rame (Pj). Prova a vuoto del trasformatore La...

6. Dati di targa

Last Updated: 21 Luglio 2024

I dati di targa di una macchina elettrica rappresentano i valori nominali di funzionamento e sono riportati su una specifica targhetta. Per valori nominali si intende i valori corrispondenti alle grandezze elettriche che garantiscono il miglior rendimento e il corretto funzionamento del dispositivo. Per quanto riguarda il trasformatore, i principali dati di targa sono: La...

7. Potenze e rendimento

Last Updated: 21 Luglio 2024

Come per ogni macchina elettrica, il parametro fondamentale di un trasformatore è il suo rendimento η, calcolato per effetto delle sue perdite. Alimentazione Il trasformatore è alimentato dalla tensione V1 e assorbe la potenza P1: Fornisce quindi al carico la potenza P2: Perdite Le perdite che troviamo nel trasformatore sono: Bilancio delle potenze Il bilancio...